Contribuire a sviluppare soluzioni tecnologiche e infrastrutturali per produrre, distribuire e utilizzare l’energia in modo sostenibile ed efficiente
L’accordo di Parigi, siglato nel 2015, prevede obiettivi condivisi per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali. Tuttavia, il continuo rimandare di politiche volte a risolvere il problema del surriscaldamento climatico ci ha fatto sprofondare in una vera e propria crisi climatica.
La finestra temporale per agire è ridotta ed è necessario uno sforzo intenso e massiccio per limitare i danni dovuti all’aumento di temperature. Tra le azioni più importanti da intraprendere, giocano un ruolo cruciale quelle volte alla riduzione delle emissioni di gas serra (in particolare l’anidride carbonica CO2 ma anche il metano CH4). In questo contesto ha senso parlare di transizione energetica, come quel processo di trasformazione del sistema energetico attuale verso uno più sostenibile, basato principalmente sull’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Questa transizione è necessaria per affrontare le sfide del cambiamento climatico e dell’esaurimento delle risorse non rinnovabili, ma implica una ristrutturazione radicale del sistema energetico, che coinvolge l’intero ciclo di vita delle risorse energetiche, dalla produzione al consumo. Il processo richiede l’adozione di tecnologie innovative, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e l’implementazione di politiche pubbliche per promuovere il cambiamento verso fonti di energia rinnovabile e sostenibile.
La NX Engineering nasce anche dalla volontà di avere un ruolo attivo all’interno della transizione energetica del Paese e della Comunità Europea, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi molto sfidanti che la Comunità Europea si è imposta nel breve periodo (2030) e nel medio-lungo periodo (2050).
Al fine di sviluppare soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentano di produrre, distribuire e utilizzare l’energia in modo sostenibile ed efficiente, NX-E opera su diversi fronti strategici: